La programmazione - vista con gli occhi di un bambino

La programmazione ... vista con gli occhi di un bambino

Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Milano - MIIS079008)

link di accesso al Moodle per la fruizione dei materiali https://moodle.poloformativo.net/course/view.php?id=27

link per le videolezioni https://meet.google.com/ubm-adrv-pwx

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.

  • ID percorso

  • 172308

  • Titolo Percorso

  • La programmazione ... vista con gli occhi di un bambino

  • Tipologia

  • Blended

  • Data inizio

  • 06/11/2023

  • Data di conclusione

  • 10/12/2023

  • Durata (in ore)

  • 17

  • Numero posti

  • 30

  • Luogo di svolgimento

  • IC Botticino (BS) sito in Via Udine, 6, 25082 Botticino

  • Descrizione

  • I paradigmi di riferimento della società moderna ci invitano a rivedere il nostro modus
    operandi per poter affiancare in modo competente e consapevole i giovani studenti verso
    le sfide che dovranno affrontare. I nuovi linguaggi, caratterizzanti il nostro tempo,
    impongono a noi docenti un aggiornamento degli schemi mentali e delle prospettive di
    insegnamento. Il progetto, sviluppato in forma blended, ha lo scopo di aiutare i docenti ad
    introdurre il linguaggio informatico in classe mostrando percorsi di coding attraverso i quali
    capire: PERCHE’ farlo (la cornice concettuale e metodologica di sfondo), COSA utilizzare e
    COME (con quali strumenti, strategie e metodologie) e QUANDO utilizzarlo in modo
    opportuno.
    Durante il corso verranno presentate diverse attività utili a potenziare il pensiero
    computazionale degli alunni, con l’intento di fornire ad ogni docente spunti di ispirazione
    per le proprie attività in classe.
    Il corso fornisce le competenze digitali necessarie all’allestimento di set didattici innovativi
    e inclusivi partendo dalla presentazione delle metodologie didattiche più adatte alla fascia
    di età della scuola Primaria.

  • Regioni destinatarie della formazione

  • EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO

  • Tipologia scuola

  • Scuola dell'infanzia, Scuola primaria

  • Macro argomento

  • Transizione digitale

  • Destinatari

  • Docenti

  • Area DigCompEdu

  • 2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

  • A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

  • Il corso è di 17 ore articolate in forma blended: 15 sincrone e 2 asincrone di
    approfondimento materiali. Sono previste 10 ore online e 5 ore in presenza, distribuite in
    due giornate consecutive in modo da permettere la partecipazione in forma residenziale,
    progettate in modalità laboratoriale. Le date: 6, 10, 13, 17, 27 novembre dalle 17:00 alle
    19:00 incontri online, 1 dicembre dalle 16:45 alle 18:45 e 2 dicembre 9:00 alle 12:00 in
    presenza.

    Il corso affronterà i seguenti argomenti:
    ● Storia del coding e breve inquadramento legislativo (quadro europeo e ministeriale di
    riferimento).
    ● Metodologie e strategie didattiche di gestione della classe.
    ● Presentazione delle principali piattaforme plugged e unplugged di programmazione per
    scopi didattici.
    ● Presentazione di alcuni strumenti utili ad avviare percorsi di coding unplugged in
    classe.
    ● Possibili attività unplugged da proporre in classe.
    I docenti saranno chiamati a risolvere semplici esercizi di coding e a pensare come utilizzare quelle attività nella loro classe coinvolgendo gli alunni.

  • Relatori

  • GIOVANNA LANDI

  • Data inizio iscrizioni

  • 31/10/2023

  • Data fine iscrizioni

  • 05/11/2023