Foto

Storia dell'Istituto
La scuola ha una lunga storia che attraversa il Novecento, partendo dal servizio ai ceti operai nei primi decenni, passando per le borghesi milanesi nel Dopoguerra, fino a formare impiegate, designer e operatrici della moda negli anni '70-80. Ha prodotto professioni come maglierista, sarta per bambini e figurinista.
Oggi offre una vasta gamma di corsi: dall'istituto tecnico per il sistema moda a corsi professionali in industria, artigianato e design. Negli ultimi dieci anni, ha investito in laboratori moderni per la moda, collaborando con enti e aziende per migliorare la qualità dell’offerta formativa, attraverso progetti realizzati in rapporto con enti, aziende e in collaborazione con il mondo del lavoro, senza dimenticare l’apporto di fondi europei.
La missione attuale della scuola si concentra su Inclusione, Professionalizzazione e Cittadinanza globale, rimanendo attenta alle esigenze del tessuto sociale cittadino.
Indirizzi di studio
sbocchi professionale grafico:
art director, graphic designer,visualizer (illustratore e/o illustratore digitale), storyboard artist, digital & interactive media designer
rientrano in questa definizione le seguenti diverse specializzazioni professionali:
multimedia designer, mobile apps designer, social media designer, web designer
sbocchi iefp grafico :
studi grafici, agenzie di pubblicità e comunicazione, agenzie web, case di produzione editoriali, video e musica, tipografie, case editrici, in azienda nella funzione marketing e comunicazione d’impresa o avviando un’attività imprenditoriale autonoma.
sbocchi iefp moda :
l'offerta formativa è finalizzata allo sviluppo personale e professionale dello studente, valorizzando maggiormente le competenze pratiche. Al termine del terzo anno gli studenti sostengono un esame per conseguire la qualifica di Operatore sartoria, valida in tutta la Comunità Europea. E' possibile frequentare il quarto anno del percorso IeFP, che permette un affinamento delle competenze culturali e tecnico-pratiche acquisite.
Sbocchi professionali: l’operatore dell’abbigliamento è in grado di lavorare come tecnico della confezione o sarto, può affiancare lo stilista ed effettuare ricerche di materiali tessili e merceologici nella media e piccola impresa, nel contesto artigianale e nei laboratori/atelier sartoriali producendo abbigliamento o tessile per la casa, nonché intraprendere attività in proprio, accedere ad enti pubblici e a pubblici concorsi.
sbocchi professionale moda
grazie ad una formazione iniziale di base si arriva al raggiungimento di competenze tecnico-professionali che permettono allo studente di poter lavorare nella fabbricazione, composizione, montaggio e realizzazione e compravendita di prodotti tessili e abbigliamento artigianali e industriali. Saranno in grado di intervenire nelle fasi di ricerca e produzione con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile. Lo studente, al conseguimento del diploma di Stato, potrà continuare gli studi presso accademie private di moda e abbigliamento, IFTS, ITS e università statali o scegliere di iniziare un percorso lavorativo.
Sbocchi professionali: stilista di moda, modellista, tecnico e sarto di confezione, tecnico del controllo qualità, tecnico dell'ufficio prodotto e ricerca materiali tessili e merceologici, fashion stylist, art director, fotografo di moda, visual merchandiser, product manager.
sbocchi: tecnico moda
Settore tecnologico
Indirizzo Sistema moda
Articolazione Tessile, abbigliamento e moda
Scopri il tuo futuro nel mondo della moda e del textile design! Se hai una passione per la creatività, l'innovazione e il design, l’Istituto Tecnico del settore tecnologico con indirizzo Sistema Moda - Articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda è il percorso perfetto per te! Il mondo della moda è in costante evoluzione e richiede professionisti con competenze tecniche, creative e strategiche. Il nostro istituto ti offre una formazione completa in questo settore, combinando studio teorico e pratica innovativa. Con un focus su tessile, abbigliamento e design, avrai l'opportunità di esplorare tutte le fasi del processo produttivo: dalle materie prime ai loro trattamenti fino alla progettazione e produzione di collezioni e prodotti.
Il percorso formativo
Il percorso prevede un biennio comune al termine, è possibile specializzarsi nel triennio in:
● Tessitura a licci e confezione industriale
● Tessitura a licci e maglieria
Questo indirizzo è per te se:
● Hai interesse per attività progettuali, di ricerca e sperimentazione. ● Sei creativo, curioso e preciso, con un forte desiderio di esplorare il mondo della moda e dei fashion trend.
● Vuoi acquisire competenze pratiche e teoriche che ti permettano di inserirti in vari ruoli della filiera tessile-moda.
● Vuoi approfondire conoscenze tecniche sul tessile, abbigliamento e moda, incluse tecniche di progettazione visiva, utilizzo di software specializzati e macchinari CAD/CAM.
● Ti interessa la ricerca artistica e culturale legata al settore moda.
● Desideri lavorare in un settore dinamico, in continua evoluzione e scoprire le numerose figure professionali che
Sbocchi professionali e opportunità di carriera
Il diplomato in Tessile, Abbigliamento e Moda è una figura professionale versatile, in grado di ricoprire ruoli nell’ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, capi d’abbigliamento e accessori per il settore fashion. Avrai una preparazione trasversale che ti permetterà di affrontare le sfide tecniche e artistiche dell'industria della moda, contribuendo all'innovazione dei processi, dei prodotti e delle strategie di marketing delle aziende.
Perché scegliere il nostro istituto?
● Competenze tecniche avanzate: Imparerai a
○ utilizzare strumenti e tecnologie del settore moda, software di progettazione e sistemi CAD/CAM;
○ conoscere approfonditamente i macchinari e le lavorazioni innovative per ottenere effetti moda in linea con i trend del momento;
○ seguire il ciclo completo di un prodotto, dall'idea alla fase di marketing;
● Creatività e design: Svilupperai la tua vena creativa con progetti pratici e laboratori dedicati alla progettazione e realizzazione di tessuti a licci e tessuti stampati per moda e interior design, realizzazione di accessori moda utilizzando tecnologie innovative come il taglio laser e la stampa 3D, progettazione di capi di abbigliamento per la produzione industriale;
● Opportunità di crescita: Collaboriamo con aziende del settore per offrirti stage e tirocini, favorendo un contatto diretto con il mondo del lavoro;
● Docenti esperti: Sarai seguito da professionisti qualificati per sviluppare le competenze necessarie per entrare nel mondo della moda;
● Innovazione sostenibile: Approfondirai le tematiche della sostenibilità e delle nuove tendenze, con uno sguardo rivolto al futuro della moda.
Una formazione completa e versatile
L’insegnamento si basa su un equilibrio tra cultura generale e competenze
tecniche, fondamentali per affrontare con flessibilità e autonomia il mondo professionale. I diplomati saranno pronti a inserirsi nel ciclo produttivo industriale o a proseguire gli studi attraverso percorsi post-diploma, ITS, università o accademie.
A chi consigliamo questo percorso:
● A chi desidera una solida formazione culturale e tecnica, sviluppando competenze creative e produttive nel settore tessile e moda.
● A chi ha una forte passione per la moda, il design e il tessile.
● A chi vuole un diploma immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, con capacità tecniche e produttive autonome.
● A chi prevede di proseguire gli studi in percorsi di alta formazione, come ITS, università o accademie.
Vieni a conoscere il nostro istituto e inizia il tuo viaggio nel mondo della moda con l’Istituto Tecnico Sistema Moda!
L’indirizzo tecnico del sistema moda “tecnologie tessili” è finalizzato alla formazione di professionisti in grado di operare in tutta la filiera della moda ed è costruito sulla trasversalità delle competenze che unisce il sapere al saper fare. il diplomato, può ricoprire mansioni sia tecniche sia creative, o fungere da interfaccia tra le stesse, spaziando dall’ufficio prodotto all’ufficio stile, dall’ufficio acquisti all’ufficio tecnico, dal controllo qualità alla programmazione della produzione.
Appuntamenti
NOTTE DEL TECNICO MODA
Studenti e famiglie sono invitati a scoprire il mondo del Tecnico - Sistema moda atttraverso workshop e attività con la guida dei nostri docenti e studenti.
Programma dettagliato in aggiornamento.
NOTTE DELLA GRAFICA
Studenti e famiglie sono invitati a scoprire il mondo degli indirizzi Design della Comunicazione (Professionale) e Operatore Grafico Ipermediale (IEFP) atttraverso workshop e attività con la guida dei nostri docenti e studenti.
Programma dettagliato in aggiornamento.
NOTTE DELLA MODA
Siete invitati ad assistere ad una esclusiva sfilata con le proposte ideate dai nostri studenti.
A seguire workshop e attività di orientamento per scoprire il mondo dell'indirizzo Professionale MODA - (Industria e Artigianato per il Made in Italy)
Programma evento in aggiornamento
OPENDAY PROFESSIONALE MODA
Scansione attività Openday dedicate al Professionale MODA
Ore 09:00 - 12:00 visita ai laboratori e agli stand del secondo piano
Ore 12:00 - 13:00 accoglienza in aula magna con testimonianza degli studenti delle classi seconde
OPENDAY DI GRAFICA
Scansione attività Openday dedicate al Professionale/IeFP GRAFICO:
Ore 09:00 - 10:00 accoglienza in aula magna con testimonianza degli studenti di seconda
Ore 10:00 - 13:00 visita ai laboratori e agli stand piano primo
OPENDAY DEL TECNICO MODA
Scansione attività Openday dedicate al TECNICO MODA
Ore 09:00 - 12:00 visita ai laboratori e agli stand secondo piano
Ore 12:00 - 13:00 accoglienza in aula magna con testimonianza degli studenti delle classi seconde
NOTTE DELLA MODA - 2° APPUNTAMENTO
Siete invitati ad assistere ad una esclusiva sfilata con le proposte ideate dai nostri studenti.
A seguire workshop e attività di orientamento per scoprire il mondo dell'indirizzo Professionale MODA - (Industria e Artigianato per il Made in Italy)
Programma evento in aggiornamento
NOTTE DEL TECNICO MODA - 2° APPUNTAMENTO
Studenti e famiglie sono invitati a scoprire il mondo del Tecnico - Sistema moda atttraverso workshop e attività con la guida dei nostri docenti e studenti.
Programma dettagliato in aggiornamento.
NOTTE DELLA GRAFICA - 2° APPUNTAMENTO
Studenti e famiglie sono invitati a scoprire il mondo degli indirizzi Design della Comunicazione (Professionale) e Operatore Grafico Ipermediale (IEFP) atttraverso workshop e attività con la guida dei nostri docenti e studenti.
Programma dettagliato in aggiornamento.
OPENDAY
Ultima occasione per scoprire tutti i nostri indirizzi di studio!
Programma in aggiornamento
Partecipa all'Openday
COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN ENTRATA
